Le polpette al sugo sono un piatto della cucina italiana costituito da piccole palline di carne trita, generalmente di manzo o di maiale, che vengono cotte in un sugo di pomodoro o in una salsa simile. Le polpette possono essere preparate con vari ingredienti, tra cui pangrattato, uova, aglio, cipolla, prezzemolo e formaggio grattugiato, e possono essere aromatizzate con spezie come il pepe nero. Il piatto è spesso servito con pasta, come gli spaghetti o le penne, oppure con contorni come il riso o le patate.
Ecco la ricetta per preparare le polpette al sugo:
Ingredienti per le polpette:
- 500 gr di carne trita (manzo e maiale)
- 1 uovo
- 50 gr di pangrattato
- 1 cipolla tritata finemente
- 2 spicchi d’aglio tritati finemente
- 1/4 tazza di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
- 1/4 tazza di prezzemolo tritato
- Sale e pepe nero q.b.
- Olio d’oliva q.b.
Ingredienti per il sugo:
- 1 cipolla tritata finemente
- 2 spicchi d’aglio tritati finemente
- 1 lattina di pomodori pelati (400 gr)
- 1 cucchiaino di zucchero
- Sale e pepe nero q.b.
- Olio d’oliva q.b.
Preparazione:
- In una ciotola, mescolare la carne trita, l’uovo, il pangrattato, la cipolla tritata, l’aglio tritato, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe nero.
- Con le mani, formare delle piccole polpette di circa 3-4 cm di diametro.
- In una padella, scaldare un po’ di olio d’oliva e rosolare le polpette su tutti i lati fino a quando sono ben dorate. Mettere da parte.
- Nella stessa padella, aggiungere un po’ di olio d’oliva e soffriggere la cipolla e l’aglio tritati finemente fino a quando sono dorati.
- Aggiungere la lattina di pomodori pelati e schiacciare i pomodori con una forchetta.
- Aggiungere il cucchiaino di zucchero e il sale e il pepe nero q.b.
- Coprire la padella e lasciare cuocere per circa 15-20 minuti a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto.
- Aggiungere le polpette al sugo e lasciare cuocere per altri 10-15 minuti a fuoco basso, coprendo la padella con un coperchio.
- Servire le polpette al sugo calde, accompagnate da pasta o patate. Buon appetito!